Le migliori tesi di laurea in Assistenza sanitaria – edizione 2024

Si è appena concluso il webinar intitolato “Pillole di ricerca in Assistenza sanitaria – 2° appuntamento” nel quale i colleghi vincitori del bando indetto dalla Società Italiana di Assistenza Sanitaria – edizione 2024 hanno presentato i loro lavori.

Questo importante momento di condivisione, tenuti a ridosso della Giornata Internazionale dell’Assistente sanitario, contribuisce a mettere in evidenza l’evoluzione continua di questo professionista sempre al passo dei cambiamenti della nostra società.

Di seguito, in ordine di esposizione, i titoli dei lavori risultati vincitori.

Rilevazione dei bisogni e delle conoscenze dei caregiver di utenti non autosufficienti, afferenti al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) – distretto di Treviso – Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana
Serena Gava

[clicca qui per leggere l’abstract]

La percezione delle vaccinazioni nel paziente oncologico secondo il modello HAPA e le strategie di comunicazione efficaci in Sanità Pubblica
Salvatore Culletta

[clicca qui per leggere l’abstract]

Studio trasversale su percezione del rischio e conoscenza dell’encefalite da zecca e relativa vaccinazione nella popolazione dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana
Noemi Laghetto

[clicca qui per leggere l’abstract]

Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti

Le migliori tesi di laurea in Assistenza sanitaria – edizione 2023

Gentili soci,

si è appena concluso il webinar intitolato “Pillole di ricerca in Assistenza sanitaria” che ha ufficializzato e presentato i vincitori del bando indetto dalla Società Italiana di Assistenza Sanitaria nel 2023 per le migliori tesi di laurea in Assistenza sanitaria.

Di seguito vi presentiamo, in ordine di esposizione, i titoli e i nomi dei vincitori.

Indagine sulla conoscenza e sulla consapevolezza dei rischi occupazionali di natura biologica nel personale volontario del sistema di emergenza/urgenza territoriale

Marina Gherardelli

[clicca qui per leggere l’abstract]

Epidemiologia e caratteristiche dell’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) in età pediatrica in epoca pre-vaccinale

Alessandra Bolognesi

[clicca qui per leggere l’abstract]

Studio C.A.P. sull’antibiotico resistenza: atteggiamenti, conoscenze e pratiche della popolazione generale

Federica Bindo

[clicca qui per leggere l’abstract]

Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti

Search

+